Educazione alla letteratura – Presentazione XXIV Edizione”Libernauta”

Educazione alla letteratura – Presentazione XXIV Edizione”Libernauta”
Di Francesco Tufano
È un lavoro silenzioso e lontano dai riflettori, quello che accompagna Libernauta: il progetto nato nel 2000 per riscoprire il piacere della lettura in una fascia d’età fra i 14 al 19 anni.
Dalla prima edizione ad oggi vi hanno partecipato circa 18mila ragazzi, ogni anno il concorso coinvolge infatti più di 30 scuole secondarie di secondo grado e oltre 40 biblioteche dell’area Metropolitana e del Mugello.
Nella scorsa edizione sono stati più di 400 i ragazzi coinvolti, un’ulteriore riprova di come la sperimentazione di nuovi e diversi linguaggi narrativi per entrare in relazione con nuovi potenziali lettori, anche al di fuori del contesto scolastico, stia funzionando.
Anche quest’anno infatti le animazioni di Libernauta arriveranno in alcuni centri diurni fiorentini per cercare di raggiungere ed intercettare non solo i ragazzi che già sono inseriti in contesti strutturati come la scuola, ma anche i non lettori e i ragazzi in situazioni di fragilità. L’iniziativa fin dalle sue origini ha sempre cercato di intercettare i ragazzi anche fuori dall’ambito scolastico, proponendo loro l’opportunità di fare un’esperienza ludica e di partecipazione.
Libernauta è un progetto promosso dal Comune di Scandicci, dal Comune di Firenze, dal Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina (SDIAF) e dal Sistema Documentario Integrato del Mugello Montagna Fiorentina (SDIMM), con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito, della Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze e Associazione Italiana Biblioteche Sezione Toscana, organizzato dalla Biblioteca di Scandicci e realizzato da Cooperativa EDA. Tra i partner, Liber rivista specializzata sull’editoria per ragazzi, il blog Qualcunoconcuicorrere, il Festival Mare di Libri di Rimini.
Tra le novità di questa edizione la possibilità offerta alle scuole di decidere se svolgere le animazioni nelle classi oppure direttamente in una delle biblioteche aderenti al progetto. In questo modo i ragazzi avranno l’occasione di visitare la propria biblioteca di riferimento, conoscerne i servizi ed effettuare direttamente l’iscrizione al concorso.
In ognuna di queste occasioni i partecipanti avranno la possibilità di conoscere i “Magnifici 15” di Libernauta, libri selezionati da un apposito Comitato scientifico per incuriosire, stimolare, approfondire, provocare, ma soprattutto coinvolgere i giovani non-lettori.
In questa ventiquattresima edizione sarà inoltre possibile leggere e recensire un libro a piacere, al di fuori della rosa dei 15 proposti. La recensione extra, oltre ad aumentare il punteggio per il concorso, sarà esaminata dal Comitato scientifico per valutare se il libro potrà essere inserito nei “Magnifici 15” della prossima edizione di Libernauta. Un modo per mettere ancora di più “i lettori al centro”.