E’ stato prese ntato alla stampa il Campus della Musica, manifestazione unica nel suo genere in Italia che si propone come punto di incontro tra i massimi artisti e professionisti della musica ed un pubblico di appassionati!
Il Campus della Musica è un’occasione imperdibile per condividere esperienza e talento, attraverso colloqui, speeches, corners di produzione ed eventi.
Si tratta di un progetto triennale che si svolgerà all’Opera di Firenze.
Le due sessioni 2014 sono programmate per sabato 6 settembre e domenica 30 novembre.
Parteciperanno artisti di primo piano della scena italiana come Niccolò Fabi, Daniele Silvestri, Max Gazzè, Raphael Gualazzi, PFM, Claudio Baglioni e professionisti esperti come Mara Maionchi, Rossana Casale, Fausto Donato o l’avvocato Giorgio Assumma.
All’inaugurazione del Campus della Musica sono intervenuti :
– Dario Nardella, sindaco di Firenze
– Sara Nocentini, assessore alla cultura e al turismo della Regione Toscana
– Claudio Fabi, direttore artistico del campus della musica
– Mara Maionchi, produttrice discografica e talent scout
– Carmen Fernandez, direttrice esecutiva del Campus della musica
– Caterina Carpinella, responsabile relazione esterne del Campus della musica
– Andrea Flaminio, direttore del Programma Genius del Campus della musica
Mara Maionchi: “Il campus è un modo per dare ai giovani la possibilità di far sentire delle cose diverse: in Italia e’ molto tempo che non succede”.
“Il Campus della Musica ha scelto Firenze, ha scelto noi e la nostra città – ha detto Nardella – Non è una scelta casuale, nasce da lontano quando il progetto era ancora in fase embrionale. Ora il Campus della Musica è realtà ed è unico nel suo genere in Italia: esperienze come queste sono frequenti negli Stati Uniti ma è la prima volta che una progetto del genere viene realizzato in Italia. Un progetto che per me ha tre punti di forza. Il primo sono i giovani e il loro talento; il secondo punto di forza sono i grandi artisti che si mettono a disposizione per trasmettere ai ragazzi ciò che hanno imparato; e poi c’è un terzo aspetto: la nostra città ha una straordinaria popolazione di giovani che arrivano qui da tutto il mondo per formarsi.”
L’ iscrizione al Campus è aperta a tutto il pubblico, attraverso www.campusdellamusica.com. Due modalità d’iscrizione, a seconda delle attività scelte, uditori o partecipanti:
– Il web è lo strumento necessario per l’iscrizione dei partecipanti e di quei giovani che vogliano presentare il loro demo alla commissione artistica per poter candidarsi alla selezione per i micro-concerti del campus 2015 ed avere, inoltre, ciascuno di loro, un parere tecnico che possa spingerli a migliorare ed aiutarli a crescere professionalmente.
– Gli uditori possono non solo iscriversi tramite il web ma anche acquistare i loro biglietti d’ingresso su boxol.it .
– E tutti, tranne quelli che vogliano presentare il demo, possono comprare i biglietti il giorno dell’evento nel Boxoffice del Campus, a partire delle ore 9.00, fino all’esaurimento dei posti.
I biglietti per gli uditori hanno un prezzo di 15 €, mentre i biglietti dei partecipanti partono da 30€ a seconda della modalità di partecipazione (presentando demo o no).